Handshake (HNS) Calcolatrice
Il nostro calcolatore professionale per il Crypto Mining fornisce approfondimenti di profittabilità precisi utilizzando dati di rete in tempo reale. Considera automaticamente parametri chiave come l'hashrate della rete, la ricompensa del blocco e il tempo del blocco (o la difficoltà e la ricompensa del blocco a seconda della coin), consentendo agli utenti di calcolare i propri potenziali profitti di mining per qualsiasi criptovaluta supportata con accuratezza e fiducia.
Handshake (HNS)
Capitalizzazione di mercato: $2,235,114
Prezzo: $0.00
Calcolatore di Mining
La tua configurazione
Dati Blockchain
| . | Reddito | Elettricità Costi | Profit |
|---|---|---|---|
|
Settimanale
|
$0.00 |
$0.00
$0.00
|
$0.00
|
|
Mensile
|
$0.01 |
$0.00
$0.00
|
$0.01
|
|
Annuale
|
$0.09 |
$0.00
$0.00
|
$0.09
|
Handshake Statistiche di rete
Dati di rete in tempo reale e metriche blockchain per decisioni di mining informate
Prezzo attuale
Capitalizzazione di mercato
Ricompensa di blocco
Tempo di blocco
Hashrate di rete
2.01 H/s
Potenza computazionale totale a protezione della rete
Difficoltà di rete
274.79M
Regolazione attuale della difficoltà di mining
Algoritmo di mining: Handshake
Comprendere l'algoritmo dietro Handshake e strategie di mining ottimali
Tipo di algoritmo
Handshake
Miglior hardware
ASIC Miners
Livello di Energia
Alta
A proposito della Handshake Algoritmo
SHA-256 è una funzione hash crittografica che è la base del mining di Bitcoin. Richiede hardware ASIC specializzato per un mining competitivo e offre alta sicurezza attraverso la complessità computazionale.
Analisi della Redditività del Mining
Fattori chiave che influenzano i tuoi ritorni dal mining e strategie di ottimizzazione
Blocchi Giornalieri
147.4
blocchi al giorno
Competizione
Basso
competizione di rete
Valore del Blocco
$3
per ricompensa di blocco
Frequenza del Blocco
9.8m
intervallo medio
Panoramica sull'economia del mining
Fattori di Reddito
- Prezzo della coin: $0.00
- Ricompensa da blocco: 1000 HNS
- Hashrate della rete: 2.01 H/s
- Tempo di blocco: 586.0s
Considerazioni sui costi
- Costo dell'elettricità
- Commissioni di Pool
- Deprezzamento dell'hardware
- Raffreddamento e manutenzione
Strategie Avanzate di Mining per Handshake
Ottimizza la tua operazione di mining con informazioni professionali e strategie comprovate
Ottimizzazione Hardware
- Scegli hardware con efficienza energetica ottimale per Handshake
- Monitorare la temperatura e implementare soluzioni di raffreddamento adeguate
- Manutenzione regolare e aggiornamenti del firmware per prestazioni ottimali
- Considera il valore di rivendita dell'hardware e il momento dell'aggiornamento
Strategia Pool
- Ricerca delle commissioni del pool, dei metodi di pagamento e dell'affidabilità
- Considera la posizione geografica per ridurre la latenza
- Distribuzione e stabilità dell'hashrate del pool di monitoraggio
- Diversifica tra più pool per la gestione del rischio
Tempismo di Mercato e Gestione del Rischio
Monitoraggio dei Prezzi
Monitora le tendenze di mercato e adatta la strategia di mining in base alle variazioni dei prezzi e ai cambiamenti nella difficoltà della rete
Strategia HODLing
Considera di detenere monete estratte durante i periodi di prezzo basso e vendere durante i picchi per massimizzare i ritorni
Valutazione del rischio
Valuta i costi dell'elettricità, la durata dell'hardware e la volatilità del mercato per ridurre al minimo le perdite potenziali.
Maggiore informazione su Handshake (HNS)
Informazioni utili da sapere sul mining Handshake
Handshake is a decentralized, permissionless naming protocol and cryptocurrency that shifts internet naming from institutional decree to cryptographic proof by establishing an alternative root zone beyond the control of any single authority, not to replace DNS outright but to decentralize the root and TLD ownership so that the map of names mirrors mathematics rather than mandate; it stores TLD ownership and records such as NS and DS on-chain, enabling resolvers to verify inclusion with light-client proofs and to bootstrap trust without traditional certificate authorities via DANE-style validation, while still allowing fallbacks to the legacy ICANN root for compatibility. Names are allocated through a sealed-bid, second‑price, commit‑reveal auction that uses HNS for bids, penalizes non‑revealers, and cycles names through opening, bidding, reveal, and locking phases, with expirations and renewals (commonly on multi‑year horizons) to prevent permanent squatting; internationalized labels are supported through Punycode, and a large set of safety reserves exists so ICANN TLDs and widely used domains can be claimed via DNSSEC proofs, minimizing collision risk. The consensus layer relies on proof‑of‑work with a Handshake hashing scheme that combines SHA3 and BLAKE2b and originally sought ASIC resistance to keep mining broad-based across GPUs and ASICs, paired with defenses against block withholding to stabilize incentives; blocks target roughly ten‑minute intervals, supply is capped at 2.04 billion HNS with an initial 2,000‑HNS block reward that halves every 170,000 blocks, and the system transitions to fee-only miner compensation after block 5,270,000, projected around 2119, aligning long‑term security with active network use. In practice, resolvers can be full nodes or lightweight clients that validate Merkle proofs for name states, and domain operators publish on-chain trust anchors that point to their authoritative servers, creating a verifiable chain from user to root without intermediary veto points; in this architecture, censorship requires sustained majority attack rather than a phone call, and the familiar anxiety of gatekeeping is replaced by the quieter discipline of open computation. By relocating TLD ownership, transfer, and resolution into transparent, rule‑bound processes, Handshake reframes internet naming as a neutral, market‑driven commons and an infrastructural upgrade that reduces dependence on centralized registries while preserving interoperability with the existing DNS.
Domande Frequenti
Tutto ciò che devi sapere sul mining Handshake
Quale hardware è migliore per il mining Handshake?
Quanto è redditizio il mining Handshake?
Quali sono i costi dell'elettricità per il mining Handshake?
Dovrei minare da solo o unirmi a un pool per Handshake?
Come influisce la difficoltà della rete Handshake estrazione?
Sblocca il pieno potenziale del tuo mining crypto
Scopri come il nostro avanzato strumento di redditività nel mining può ottimizzare i tuoi guadagni e guidare decisioni hardware più intelligenti.
La nostra piattaforma offre ai miner una soluzione avanzata per calcolare i guadagni in criptovaluta, fornendo proiezioni di redditività in tempo reale per configurazioni ASIC, GPU e CPU. Equipaggia sia i neofiti che gli operatori esperti con una comprensione dettagliata dei potenziali ritorni combinando due approcci di previsione complementari: stima dei premi basati sulla quota di rete e sul tempo dei blocchi, insieme a proiezioni basate sulla difficoltà per avere informazioni più precise a lungo termine. Supportando un ampio spettro di coin e algoritmi di mining — da coin RandomX focalizzati su CPU come Monero (XMR) a opzioni compatibili con GPU come ProgPow e Autolykos, oltre a reti mirate all'ASIC con dati approfonditi sull'efficienza hardware — lo strumento consente agli utenti di personalizzare ogni input. I prezzi dell'elettricità, le commissioni delle pool, le tendenze dell'hashrate di rete, i cambiamenti nella difficoltà e le imminenti modifiche alle ricompense dei blocchi possono essere tutti personalizzati, garantendo che i calcoli si adattino alla situazione unica del miner. I feed di mercato in tempo reale mantengono le proiezioni allineate con i prezzi attuali delle criptovalute e le condizioni di rete, consentendo ai miner di prendere decisioni informate e tempestive. Questa adattabilità aiuta gli operatori a individuare le strategie di mining più redditizie, ottimizzare l'efficienza operativa e pianificare con sicurezza gli acquisti hardware. Sia che si tratti di esplorare nuove coin, espandere le fattorie di mining o gestire costi correnti, la piattaforma trasforma metriche complesse di blockchain e rete in intuizioni pratiche. La sua combinazione di rigore tecnico e interfaccia intuitiva consente ai miner di massimizzare le prestazioni e la redditività in un ambiente crypto in continua evoluzione.
Inglese
Tedesco
Ungherese
Olandese
Spagnolo
Francese
Italiano
Ceco
Polacco
Greco