Bitcoin (BTC) Calcolatrice
Il nostro calcolatore professionale per il Crypto Mining fornisce approfondimenti di profittabilità precisi utilizzando dati di rete in tempo reale. Considera automaticamente parametri chiave come l'hashrate della rete, la ricompensa del blocco e il tempo del blocco (o la difficoltà e la ricompensa del blocco a seconda della coin), consentendo agli utenti di calcolare i propri potenziali profitti di mining per qualsiasi criptovaluta supportata con accuratezza e fiducia.
Bitcoin (BTC)
Capitalizzazione di mercato: $2,033,052,444,161
Prezzo: $101,918.17
Calcolatore di Mining
La tua configurazione
Dati Blockchain
| . | Reddito | Elettricità Costi | Profit |
|---|---|---|---|
|
Settimanale
|
$0.00 |
$0.00
$0.00
|
$0.00
|
|
Mensile
|
$0.00 |
$0.00
$0.00
|
$0.00
|
|
Annuale
|
$0.02 |
$0.00
$0.00
|
$0.02
|
Bitcoin Statistiche di rete
Dati di rete in tempo reale e metriche blockchain per decisioni di mining informate
Prezzo attuale
Capitalizzazione di mercato
Ricompensa di blocco
Tempo di blocco
Hashrate di rete
1.07 KH/s
Potenza computazionale totale a protezione della rete
Difficoltà di rete
152.27T
Regolazione attuale della difficoltà di mining
Algoritmo di mining: SHA-256
Comprendere l'algoritmo dietro Bitcoin e strategie di mining ottimali
Tipo di algoritmo
SHA-256
Miglior hardware
ASIC Miners
Livello di Energia
Alta
A proposito della SHA-256 Algoritmo
SHA-256 è una funzione hash crittografica che è la base del mining di Bitcoin. Richiede hardware ASIC specializzato per un mining competitivo e offre alta sicurezza attraverso la complessità computazionale.
Analisi della Redditività del Mining
Fattori chiave che influenzano i tuoi ritorni dal mining e strategie di ottimizzazione
Blocchi Giornalieri
141.4
blocchi al giorno
Competizione
Basso
competizione di rete
Valore del Blocco
$322,060
per ricompensa di blocco
Frequenza del Blocco
10.2m
intervallo medio
Panoramica sull'economia del mining
Fattori di Reddito
- Prezzo della coin: $101,918.17
- Ricompensa da blocco: 3.15998495 BTC
- Hashrate della rete: 1.07 KH/s
- Tempo di blocco: 611.0s
Considerazioni sui costi
- Costo dell'elettricità
- Commissioni di Pool
- Deprezzamento dell'hardware
- Raffreddamento e manutenzione
Strategie Avanzate di Mining per Bitcoin
Ottimizza la tua operazione di mining con informazioni professionali e strategie comprovate
Ottimizzazione Hardware
- Scegli hardware con efficienza energetica ottimale per SHA-256
- Monitorare la temperatura e implementare soluzioni di raffreddamento adeguate
- Manutenzione regolare e aggiornamenti del firmware per prestazioni ottimali
- Considera il valore di rivendita dell'hardware e il momento dell'aggiornamento
Strategia Pool
- Ricerca delle commissioni del pool, dei metodi di pagamento e dell'affidabilità
- Considera la posizione geografica per ridurre la latenza
- Distribuzione e stabilità dell'hashrate del pool di monitoraggio
- Diversifica tra più pool per la gestione del rischio
Tempismo di Mercato e Gestione del Rischio
Monitoraggio dei Prezzi
Monitora le tendenze di mercato e adatta la strategia di mining in base alle variazioni dei prezzi e ai cambiamenti nella difficoltà della rete
Strategia HODLing
Considera di detenere monete estratte durante i periodi di prezzo basso e vendere durante i picchi per massimizzare i ritorni
Valutazione del rischio
Valuta i costi dell'elettricità, la durata dell'hardware e la volatilità del mercato per ridurre al minimo le perdite potenziali.
Maggiore informazione su Bitcoin (BTC)
Informazioni utili da sapere sul mining Bitcoin
Emerging from the quiet of a 2008 whitepaper and going live in January 2009, Bitcoin is a decentralized, peer-to-peer digital currency that replaces central authority with open rules enforced by time, computation, and global consensus; it anchors transactions in a public blockchain where miners perform proof-of-work using the SHA-256 algorithm, competing to append blocks roughly every ten minutes and securing the network through vast aggregated hash power, with incentives delivered as a block subsidy plus transaction fees that together form miner revenue. The issuance is programmatic and finite: a hard cap of 21 million coins introduced via mining, with the subsidy halving approximately every four years (notably in 2012, 2016, 2020, and 2024), which slows supply growth and underpins a deflationary profile designed to resist debasement; difficulty adjusts every 2,016 blocks to keep block intervals steady regardless of swings in mining power. Bitcoin’s ledger uses a UTXO model and a limited, purpose-built scripting language, and its security rests on independently run full nodes that validate every rule-block size and weight limits, signature correctness, and consensus constraints-making changes possible only through broad agreement and carefully staged upgrades, often via soft forks proposed as Bitcoin Improvement Proposals; major upgrades such as Segregated Witness in 2017 improved transaction malleability and capacity, while Taproot in 2021 introduced Schnorr signatures and more private, efficient spending paths. On-chain throughput is intentionally constrained, which creates a fee market during congestion and has spurred development of second-layer solutions like the Lightning Network for fast, low-cost payments, alongside sidechains and other scaling experiments; common address formats include legacy, P2SH, and Bech32. Transactions are pseudonymous rather than fully anonymous, as flows are visible on the public ledger and can be linked through behavioral patterns, yet privacy can be enhanced with best practices and emerging tooling; settlement finality strengthens with additional confirmations as the cost to reorganize history compounds. Bitcoin’s energy-intensive proof-of-work-contrasting with proof-of-stake systems adopted elsewhere-anchors security in physics and capital, driving ongoing debates over environmental impact, energy mix, and the role of miners in grid flexibility, with the network demonstrating resilience through geographic shifts such as the post-2021 redistribution of mining activity. Over time, Bitcoin has evolved from an experiment to a widely recognized store-of-value narrative-often called digital gold-serving as the benchmark for the broader crypto ecosystem, influencing altcoin cycles and market structure, while institutional custody, regulated investment products, and even national-level experiments have broadened its reach; its first-mover advantage, robust security model, and simple, transparent monetary policy keep it a reference point for innovation, governance, and risk in an industry that often orbits its slow, deliberate cadence.
Domande Frequenti
Tutto ciò che devi sapere sul mining Bitcoin
Quale hardware è migliore per il mining Bitcoin?
Quanto è redditizio il mining Bitcoin?
Quali sono i costi dell'elettricità per il mining Bitcoin?
Dovrei minare da solo o unirmi a un pool per Bitcoin?
Come influisce la difficoltà della rete Bitcoin estrazione?
Sblocca il pieno potenziale del tuo mining crypto
Scopri come il nostro avanzato strumento di redditività nel mining può ottimizzare i tuoi guadagni e guidare decisioni hardware più intelligenti.
La nostra piattaforma offre ai miner una soluzione avanzata per calcolare i guadagni in criptovaluta, fornendo proiezioni di redditività in tempo reale per configurazioni ASIC, GPU e CPU. Equipaggia sia i neofiti che gli operatori esperti con una comprensione dettagliata dei potenziali ritorni combinando due approcci di previsione complementari: stima dei premi basati sulla quota di rete e sul tempo dei blocchi, insieme a proiezioni basate sulla difficoltà per avere informazioni più precise a lungo termine. Supportando un ampio spettro di coin e algoritmi di mining — da coin RandomX focalizzati su CPU come Monero (XMR) a opzioni compatibili con GPU come ProgPow e Autolykos, oltre a reti mirate all'ASIC con dati approfonditi sull'efficienza hardware — lo strumento consente agli utenti di personalizzare ogni input. I prezzi dell'elettricità, le commissioni delle pool, le tendenze dell'hashrate di rete, i cambiamenti nella difficoltà e le imminenti modifiche alle ricompense dei blocchi possono essere tutti personalizzati, garantendo che i calcoli si adattino alla situazione unica del miner. I feed di mercato in tempo reale mantengono le proiezioni allineate con i prezzi attuali delle criptovalute e le condizioni di rete, consentendo ai miner di prendere decisioni informate e tempestive. Questa adattabilità aiuta gli operatori a individuare le strategie di mining più redditizie, ottimizzare l'efficienza operativa e pianificare con sicurezza gli acquisti hardware. Sia che si tratti di esplorare nuove coin, espandere le fattorie di mining o gestire costi correnti, la piattaforma trasforma metriche complesse di blockchain e rete in intuizioni pratiche. La sua combinazione di rigore tecnico e interfaccia intuitiva consente ai miner di massimizzare le prestazioni e la redditività in un ambiente crypto in continua evoluzione.
Inglese
Tedesco
Ungherese
Olandese
Spagnolo
Francese
Italiano
Ceco
Polacco
Greco