Profitto degli ASIC Miner
Il nostro calcolatore di redditività del mining aiuta gli utenti a individuare rapidamente le opzioni di mining più redditizie fornendo dati in tempo reale in diverse valute fiat e criptovalute, tra cui USD, EUR, GBP, AED, CAD, AUD, THB, ETH e BTC. Consente di inserire i costi dell'elettricità con precisione fino a tre decimali per stime di profitto altamente accurate. Gli utenti possono accedere a una chiara panoramica dei miner più performanti, tabelle di performance specifiche per algoritmo e elenchi visivamente organizzati di criptovalute mineabili con icone di criptovalute riconoscibili, semplificando le decisioni per rendimenti massimi.
| Modello | Hashrate |
Redditività
Profit
|
|---|
Il nostro calcolatore di mining all'avanguardia offre approfondimenti completi su tutti i principali algoritmi di criptovaluta, aiutando gli utenti a identificare facilmente le opzioni più redditizie per il proprio hardware specifico. I dati degli algoritmi vengono continuamente aggiornati per tenere il passo con l'industria dinamica del crypto mining, fornendo valutazioni accurate basate su statistiche di redditività in tempo reale e sull'attività complessiva del mercato. Questo consente agli utenti di fare scelte ben informate che riflettono le ultime condizioni di mining e le prestazioni degli algoritmi.
Difficoltà del Mining di Bitcoin
Monitora i più recenti parametri di difficoltà della rete Bitcoin in tempo reale, inclusi i tempi di blocco e il tempo stimato fino al prossimo aggiustamento della difficoltà.
Progresso
Progresso attuale:
61.51 %
Blocco rimanente
Blocchi rimasti:
776
Tempo rimanente
Tempo Rimasto:
~ 5 giorni 1 ore
Prossima modifica
Cambiamento imminente:
6.9 %
Tempo di blocco
Tempo attuale del blocco:
9.4 minuti
Qual è l'algoritmo Overview?
Perché dovresti fare affidamento sul nostro calcolatore di profitto per avere informazioni precise sul mining?
Gli algoritmi proof-of-work utilizzano la memoria e la computazione come leve che decidono chi detiene il potere, e l'intrigo spesso si cela nelle scelte dei parametri che aprono silenziosamente porte a certi miner e le chiudono ad altri. Ethash si basa su un DAG in crescita, quindi le GPU con ampio VRAM possono competere mentre i chip a funzione fissa perdono un certo vantaggio. Il DAG si espande ogni epoca e ha spinto le schede da 3 GB e 4 GB fuori dalle reti principali nel tempo. Ethereum ora utilizza il proof of stake, eppure Ethash continua su Ethereum Classic e vari fork. Il suo modello di accesso casuale alla memoria riduce l'efficienza della cache e rende rapida la verifica su nodi standard. Equihash risolve un problema di compleanno generalizzato e permette ai progettisti di ottimizzare la memoria con parametri come n e k. Zcash ha modificato i parametri per aumentare l'uso della memoria e ha poi accettato la presenza di ASIC man mano che l'ecosistema si evolveva. Le ottimizzazioni come la personalizzazione limitano il riutilizzo degli ASIC tra le monete e aiutano a preservare una certa flessibilità. CryptoNight lega il lavoro a uno scratchpad per thread che stressa le cache e include cicli AES su CPU di uso comune. Monero ha sostituito CryptoNight con RandomX nel 2019 per recuperare ampia partecipazione dei miner, eppure molte varianti di CryptoNight rimangono in uso su piccole reti. Scrypt genera chiavi con N, r e p, quindi i miner devono trasmettere memoria, e ciò ha mantenuto le GPU rilevanti. Gli ASIC Scrypt moderni dominano ora Litecoin e catene correlate, e il mining fuso con Dogecoin ha amplificato la sicurezza e la stabilità delle entrate dei miner. SHA-256 applica un doppio hash che si indurisce contro certi shortcut di secondo preimmagine e si mappa pulitamente su pipeline ASIC profonde. L'efficienza energetica è misurata in joule per terahash, e le fattorie industriali raggiungono densità notevoli con raffreddamento avanzato. Tale concentrazione solleva preoccupazioni sul potere delle pool, e protocolli come Stratum V2 mirano a dare ai miner più controllo sui template di blocco. Cuckoo Cycle sposta la competizione sulla memoria chiedendo ai miner di scoprire cicli di una certa lunghezza in ampi grafi bipartiti sparsi. Questa ricerca colpisce la latenza DRAM più che il throughput ALU, quindi l'hardware di uso generale affina il gap con il silicio personalizzato. La verifica è rapida poiché un nodo controlla solo i bordi del ciclo segnalato, mantenendo bassi i costi di validazione. Famiglie come Cuckaroo29 favoriscono la resistenza agli ASIC, mentre Cuckatoo31+ facilita un percorso graduale verso attrezzature specializzate senza abbandonare la decentralizzazione. Progetti come Grin e Qitmeer utilizzano queste varianti per bilanciare apertura, sicurezza e evoluzione hardware a lungo termine. Pesate il ronzio della memoria contro il calore della computazione mentre scegliete il vostro percorso. Il profitto dipende da più di un semplice hash rate, quindi un calcolatore che modella la difficoltà, le ricompense di blocco, le commissioni delle pool, l'uso energetico, il tempo attivo, le share obsolete, i piani di halving e i limiti di memoria ti guiderà verso l'algoritmo che il tuo rig serve davvero. Aggiorna gli input man mano che le metriche di rete e le condizioni di mercato cambiano e confronta i risultati per il mining solitario e le pool prima di impegnarti.
Ultimi ASIC Miners
Scopri gli ultimi ASIC miner aggiunti al nostro sito. Questi sono i più recenti annunci, con i modelli più recenti.
V3
Nerdminer
AE3
IceRiver
Antminer L11 Hyd 2U
Bitmain
Perché ASIC Mining?
I Vantaggi del Mining ASIC rispetto ad Altri Tipi di Mining
L' mining ASIC (Circuito Integrato Applicativo) comporta hardware specializzato progettato esclusivamente per il mining di criptovalute come Bitcoin, offrendo un'efficienza e prestazioni senza pari. A differenza delle GPU di uso generale, gli ASIC sono ottimizzati per algoritmi specifici, fornendo tassi di hash significativamente più elevati consumando meno energia per hash. Questo li rende di gran lunga superiori per i compiti di mining, poiché massimizzano la redditività riducendo i costi elettrici e aumentando la produzione di mining. Gli ASIC miners sono costruiti appositamente, fornendo stabilità e affidabilità in ambienti di mining ad alta domanda, a differenza delle GPU che sono soggette a surriscaldamento e usura durante un uso prolungato. Il loro design compatto consente anche una scalabilità più semplice in grandi operazioni di mining. Concentrandosi esclusivamente sul mining, gli ASIC eliminano il sovraccarico del computing multiuso, risultando in tempi di risoluzione dei blocchi più rapidi. Questa efficienza si traduce in maggiori ricompense, rendendo gli ASIC la scelta preferita per i miners seri che intendono rimanere competitivi nel mercato delle criptovalute. Al contrario, il mining con GPU, pur essendo versatile, non può eguagliare la potenza grezza e il rapporto costo-efficacia degli ASIC per compiti di mining dedicati.
Ottimizzato per Mining
Efficienza Energetica
Affidabile & Stabile
Scalabile
Maggiore informazion sull'algoritmo Overview
Scopri come il nostro calcolatore di profitti fornisce informazioni di mining precise e in tempo reale, aiutando i miner a prendere decisioni informate.
Il nostro calcolatore di mining crypto è progettato per offrirti un vantaggio strategico trattando il tuo rig come un sistema vivente al confine tra l'entropia grezza e il profitto ordinato, traducendo il potenziale hardware in scelte chiare tra le famiglie dominanti di proof‑of‑work: Ethash, Equihash, CryptoNight, Scrypt, SHA‑256 e il Cuckoo Cycle a memoria vincolata, in modo da poter abbinare il comportamento degli algoritmi alle tue GPU, CPU o ASIC con precisione clinica; Ethash, storicamente centrale per Ethereum e ora prominente su reti come Ethereum Classic, è progettato per essere a memoria pesante con un DAG in crescita a più gigabyte che richiede alta VRAM e larghezza di banda, favorendo GPU sintonizzate per un'efficiente W/MH; Equihash, utilizzato da progetti come Zcash con parametri che mirano a un'impronta di memoria, ha visto la resistenza iniziale agli ASIC cedere a hardware specializzato, quindi i miner valutano il minor consumo energetico per hash rispetto all'intensità di capitale e all'ecosistema del pool; il design pesante in cache di CryptoNight ha inizialmente resistito agli ASIC e ha attratto reti di privacy, sebbene i principali progetti si siano orientati verso RandomX per una giustizia centrata sulla CPU, rendendo CryptoNight classico per lo più un obiettivo legacy o di nicchia; Scrypt, un tempo amichevole per le GPU, ora è in gran parte guidato dagli ASIC, alimenta reti come Litecoin e beneficia del mining unito che concentra sicurezza e premi, enfatizzando un raffreddamento efficiente e alta densità di potenza; SHA‑256, la spina dorsale di Bitcoin e dei suoi derivati, è un'arena matura per gli ASIC dove Joules per terahash, tarature del firmware e margini di temperatura dominano i risultati, e gli aggiustamenti della difficoltà più i programmi di halving modellano le aspettative a lungo termine; e il Cuckoo Cycle si distingue come un approccio vincolato alla memoria in cui i miner cercano specifici cicli (ad esempio length‑42) in grandi grafi bipartiti generati da hashing leggero, un design difficile da calcolare eppure facile da verificare, limitando naturalmente il vantaggio degli ASIC e riducendo il consumo energetico per unità di sicurezza, con varianti come Cuckaroo29 (più resistenti agli ASIC) e Cuckatoo31+ (più tolleranti agli ASIC) che consentono transizioni hardware graduali, come si vede in reti come Grin e Qitmeer miranti a preservare la decentralizzazione; il calcolatore integra le variabili chiave che muovono realmente l'ago: tasso di hash, difficoltà di rete, premio effettivo per blocco, tempo di blocco e assorbimento energetico, considerando anche fattori spesso trascurati come le commissioni dei pool, tassi di stale e orphan causati da latenza e propagazione, uptime e throttling termico, efficienza dell'alimentatore, sovraccarico di raffreddamento e traduzione delle metriche di efficienza specifiche dell'algoritmo (J/TH, W/MH, W/H) in output giornaliero, permettendoti di eseguire confronti fianco a fianco e test di sensibilità che riflettono le condizioni reali; in pratica, ciò significa che i miner GPU possono confrontare il throughput vincolato alla memoria su Ethash o Cuckoo Cycle rispetto a carichi di lavoro vincolati al core altrove, i miner CPU possono profilare le prestazioni di cache e RAM per i discendenti di CryptoNight, e gli operatori ASIC possono quantificare le ottimizzazioni del firmware, le curve di under-volting e la gestione del flusso di calore su SHA‑256 e Scrypt, tutto mentre incorporano dinamiche a livello di rete come tendenze di difficoltà, programmi di emissione e varianza del pool, affinché, sia che tu stia perfezionando una farm esistente o assemblando un primo rig, tu scelga l'algoritmo in cui la fisiologia del tuo hardware - larghezza di banda, latenza, area del silicio e termiche - si interseca in modo più redditizio con la matematica della rete.
Inglese
Tedesco
Ungherese
Olandese
Spagnolo
Francese
Italiano
Ceco
Polacco
Greco